Cos' è la Chiropratica
Chiropratica significa trattamento con le mani (dal greco "χeir" (mano) e "praxis" (agire)) ed è una professione sanitaria primaria che si specializza nella diagnosi e nel trattamento di condizioni relative a problemi articolari, di legamenti, tendini e nervi del corpo umano, particolarmente quelli della spina dorsale.
Il trattamento consiste in un’ ampia gamma di tecniche manipolative con lo scopo di migliorare la funzione delle articolazioni alleviando il dolore e lo spasmo muscolare, ma il suo scopo non è solo la rimozione delle cause meccaniche che originano i disturbi: la chiropratica infatti comprende l'elaborazione di un piano personalizzato di prevenzione e rieducazione funzionale che permetta al paziente di riacquistare una posizione fisiologica corretta e un benessere ottimale.
La chiropratica è uno dei metodi di cura naturale più diffuso al mondo ed è la terza professione sanitaria negli Stati Uniti per numero di praticanti.
Questa disciplina si concentra sul trattamento delle cause che provocano i problemi fisici piuttosto che sulla cura dei sintomi e cerca di favorire la naturale capacità di guarigione del corpo umano. Essa inoltre non prevede l’uso di farmaci o di interventi chirurgici.
Come si diventa Chiropratico
Chi vuole laurearsi in chiropratica deve necessariamente frequentare un'università straniera
e svolgere un tirocinio in cliniche specializzate.
Il corso di laurea in chiropratica ha una durata media di 5 anni e le ore di teoria e pratica clinica sono circa 5000.
Oltre ai principi basilari e alle tecniche che caratterizzano questa disciplina, il programma del corso di laurea in Chiropratica comprende lo studio di materie come anatomia, fisiologia, chimica, microbiologia, ortopedia, neurologia, ginecologia, ostetricia, radiologia, dietologia, biomeccanica, diagnosi fisica/clinica, pediatria e patologia.
Le universita’ di chiropratica sono collocate in diversi paesi del mondo:
- 16 negli USA
- 2 in Canada
- 2 in Australia
- 2 in Gran Bretagna
- 1 in Danimarca
- 1 in Spagna
- 2 in Francia
- 1 in Nuova Zelanda
- 1 in Sud Africa
Cos' è l’Associazione Italiana Chiropratici
L’ associazione nasce per rappresentare la professione chiropratica, promuoverla, proteggerla dagli abusi e garantire ai pazienti degli operatori qualificati. Per esserne membro occorre necessariamente aver frequentato un corso di laurea nei paesi sopra citati.
Il Dott. Giacobbi fa parte di tale associazione www.chiropratica.it
Qual' è lo stato legislativo attuale sulla Chiropratica in Italia
- La chiropratica dal dicembre 2007 è stata riconosciuta legalmente anche in Italia (Legge 24 dicembre 2007, n. 244, Articolo 2 comma 355):
"E`istituito presso il Ministero della salute [...] un registro dei dottori in chiropratica. L'iscrizione al suddetto registro e` consentita a coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale in chiropratica o titolo equivalente. Il laureato in chiropratica ha il titolo di dottore in chiropratica ed esercita le sue mansioni liberamente come professionista sanitario di grado primario nel campo del diritto alla salute, ai sensi della normativa vigente."
Che cosa aspettarsi
1)Prima visita: La durata della prima visita è di circa 45 minuti. Durante questo lasso di tempo il chiropratico cerca di comprendere e valutare la causa del problema mediante un’anamnesi ed un esame fisico.
Nell’anamnesi il chiropratico raccoglie più informazioni possibili sullo stato di salute del paziente.
L’ esame fisico consiste, invece, in una valutazione posturale e della mobilità articolare, in esami ortopedici, neurologici e in una valutazione di eventuali immagini radiografiche in possesso del paziente.
La prima visita comprende il trattamento.
2)Trattamenti: La durata dei trattamenti successivi è di 10 minuti circa. Durante questo lasso di tempo il chiropratico procede direttamente con il trattamento.
3)Revisione del caso: Per revisione del caso si intende un ri-esame delle condizioni del paziente per valutarne i progressi ottenuti. Tale revisione viene di solito effettuata dopo le prime tre settimane di trattamento.